Tra gli innumerevoli vantaggi dei pannelli fotovoltaici installati per soluzioni domestico e/o aziendali, spiccano sicuramente quelli economici, legati al risparmio in bolletta ed al consumo delle risorse energetiche.
Un impianto fotovoltaico infatti consente di abbattere il consumo di energia a pagamento e di ridurre drasticamente i costi della bolletta elettrica.
Chi possiede un impianto a pannelli fotovoltaici produce infatti in autonomia la quantità di energia della quale necessita per il proprio fabbisogno, e può rivendere l’eccedenza all’Ente Pubblico oppure ai Privati.
In più, i sistemi di accumulo (le batterie) permettono di immagazzinare l’energia prodotta ma non autoconsumata: in questo modo si ha sempre una scorta di energia, da poter utilizzare nei momenti di buio o quando il meteo non è abbastanza soleggiato da consentire l’accumulo di energia da parte dell’Impianto.
Ma non basta: la convenienza di un impianto fotovoltaico è data anche da altri fattori.
Si può usufruire delle detrazioni fiscali! Investire in un impianto fotovoltaico è una scelta vantaggiosa, viste le agevolazioni fiscali proposte dal Governo Italiano.
Le novità del fotovoltaico: la tecnologia ad accumulo
I pannelli solari, protagonisti delle comunità energetiche e degli impianti fotovoltaici che le costituiscono, sono in grado di produrre elettricità sia in caso di giornate di sole sia in caso di giornate più nuvolose, anche se con più fatica.
La generazione dell’energia è invece nulla durante la notte. Ciò potrebbe costringere a prelevare energia elettrica dalla rete centralizzata nelle ore notturne. Per ovviare al problema, l’innovazione è decisiva e si concretizza in una soluzione ottimale: l’impianto fotovoltaico con sistema di accumulo integrato.
Quest’ultimo è dotato di un sistema di batterie in grado di immagazzinare l’energia prodotta dai pannelli solari e consumarla durante la notte.
La differenza sostanziale tra un impianto classico e uno ad accumulo è che mentre il primo permette di “autoconsumare” circa il 35 per cento dell’energia prodotta, il secondo consente di utilizzarne circa il 70 per cento. Scegliere il sistema ad accumulo, dunque, appare particolarmente vantaggioso quando si ha la necessità o si desidera avere la libertà di utilizzare molta energia nelle ore serali e notturne. Flessibilità ed efficienza, a tutela dell’ambiente e del risparmio energetico.